BREVETTI LUPAROUND 2025

/BREVETTI LUPAROUND 2025
BREVETTI LUPAROUND 2025 2025-03-07T21:32:38+00:00

BREVETTI LUPAROUND

Nella grande offerta di sfide per guadagnare punti in classifica, i BREVETTI permettono di conquistare punti importanti e di completare delle vere e proprie imprese!

Anche quest’anno possiamo toccare gli estremi, dalla versione più facile di Castagné e dintorni, fino all’estremo PIPISTRELLO, mettendo nel proprio palmarès una esperienza indimenticabile!

REGOLAMENTO
  1. Per conseguire i brevetti Luparound è necessario iscriversi versando un importo minimo di 30 euro, ricevendo la mail di conferma con le indicazioni per la registrazione dei brevetti, non valgono i brevetti completati prima di essersi iscritti
  2. Il gioco consiste nel completare i brevetti proposti e guadagnare punti per la classifica: per completare i brevetti si deve seguire la traccia GPX o Komoot indicata sul sito. È obbligatorio seguire l’ordine delle salite proposto nella pagina di ogni brevetto, ma le discese sono libere, per poter scegliere la più sicura
  3. I Brevetti Luparound non sono cumulabili con la sfida Salite Luparound, quindi se una salita è presente all’interno di un brevetto, per registrare la relativa salita sarà necessario completarla in un’altra uscita
  4. Il gioco è aperto dal 1 marzo al 2 novembre, il raggiungimento delle salite è subordinato alla loro apertura stradale e alle disposizioni emanate dalle Autorità competenti riguardo gli spostamenti
  5. I brevetti possono essere raggiunti con due modalità:
    BREVETTO CICLOAMATORE
    Si deve conseguire il brevetto in un’unica uscita, con brevi soste permesse (non per dormire)
    BREVETTO CICLOTURISTICO
    Si può conseguire il brevetto in massimo 4 uscite, sempre seguendo l’ordine proposto sul sito.
    I brevetti possono essere completati anche con le EBIKE.
  6. La registrazione dei brevetti è gratuita ed è affidata alla correttezza e buona fede dei partecipanti. Una volta completato un brevetto, è obbligatorio spedire via mail all’indirizzo luparound@gmail.com la traccia effettuata con indicato data e ora di inizio e fine, più il tempo totale impiegato in ore e minuti. Se possibile, nella mail inserire lo screenshot dove si riporta anche il tempo totale. Le eventuali foto del raggiungimento del brevetto possono essere condivise sul gruppo Facebook Luparound
  7. Al termine della manifestazione, verrà assegnato un riconoscimento diverso a seconda dei punti conquistati entro il 2 novembre: 1500 punti, 3500 punti o 5500 punti, scegliendo fra tutti i percorsi/salite proposti, con insindacabile valutazione dell’organizzazione previa valutazione di foto e/o tracce GPS dei percorsi
  8. Nel caso di brevetto CICLOTURISTICO effettuato in massimo 4 uscite, è necessario spedire tutte le tracce con indicazione di date ed orari CON UN’UNICA EMAIL
  9. La registrazione fraudolenta di brevetti mai fatti comporta l’esclusione dalla classifica ad insindacabile giudizio dell’organizzazione
  10. L’organizzazione non si assume alcuna responsabilità in merito all’apertura o allo stato del manto stradale, apertura delle strade, idoneità fisica dei partecipanti ed eventuali infortuni occorsi durante la manifestazione; si invitano tutti i partecipanti al rispetto delle indicazioni fornite per il ciclismo dalle Autorità competenti.
  11. BUON DIVERTIMENTO!!!

 

 

ELENCO BREVETTI

Ecco i 6 brevetti di Luparound 2025 (clicca sul nome per aprire la descrizione):

CASTAGNÉ E DINTORNI – 200 punti

Percorso con partenza da Pian di Castagné che permette di affrontare tutte le salite/discese della zona amata dai ciclisti veronesi

IL RAGNO DI CASTELCERINO – 150 punti

Il brevetto di Castelcerino è composto di 8 salite (come le zampe di un ragno).
Il brevetto prevede un tracciato che parte da Montecchia di Crosara e va completato in senso orario, per finire con la nota salita chiamata “di Recoaretto” che parte da Costeggiola.
Viste le pendenze, si sconsiglia di fare in discesa le salite da Monteforte e l’ultima di Recoaretto.

MINI CALVARINA – 200 punti

Anche il 2025 propone una versione del brevetto Calvarina un po’ più scorrevole, raggiungendo la vetta solo all’inizio e alla fine, evitando le ripetute noiose del tratto finale.

PIPISTRELLO – 350 punti

Tommaso Bovi ha disegnato questo percorso/brevetto creando la figura di un pipistrello: una bella alternanza di saliscendi che fanno conoscere la nostra bassa Lessinia!
Sarebbe buona cosa completarlo in unica uscita, così ne esce il disegno.

SUPERGHISALLO – 200 punti

A livello ciclistico, il Ghisallo è una delle salite più iconiche del territorio lombardo ed è celebre nell’intero territorio nazionale e anche internazionale. Il Ghisallo stesso rappresenta una leggenda che nasce nei primi decenni del Novecento, quando fu proclamata la Madonna del Ghisallo come patrona dei ciclisti.
C’è la possibilità di ottenere un brevetto permanente registrandosi su https://brevettodelghisallo.it/

9 PETALI DEL MONTE COMUN – 250 punti

Giorgio “Musseu” Murari ci regala una sua Perla: il tracciato viene proposto integralmente come da lui creato, partendo da Negrar.

DATI E PUNTEGGI DEI BREVETTI LUPAROUND

BrevettoLunghezzaDislivelloPunteggio
Castagnè e dintorni105 km2900 m200
Il Ragno di Castelcerino75 km2200 m150
Mini Calvarina95 km3600 m200
Pipistrello213 km5080 m350
Superghisallo127 km3100 m200
9 Petali del Monte Comun134,8 km3800 m250
ISCRIVITI ANCHE TU!
REGISTRA IL TUO BREVETTO
CLASSIFICA
ELENCO ISCRITTI
CON IL SUPPORTO DI